Informazioni su Mozilla Europe

Missione

Il Progetto Mozilla ha l'obiettivo di preservare la possibilità di scelta e l'innovazione su Internet. Per ottenere questo, il Progetto Mozilla produce, sviluppa e distribuisce il pluripremiato browser e client e-mail Mozilla, così come altri prodotti e tecnologie, ad esempio Bugzilla.

La missione di Mozilla Europe è di supportare il Progetto Mozilla sviluppando, implementando e promuovendo in Europa il software libero di Mozilla, i prodotti ad esso collegati ed i relativi progetti.

La missione dell'associazione Mozilla Europe è ampiamente descritta all'interno del proprio statuto.

Più precisamente, Mozilla Europe lavorerà perseguendo i seguenti obiettivi:

  • Unire le proprie forze con le comunità locali, regionali e nazionali di Mozilla al fine di promuovere Mozilla ed i prodotti collegati in tutta Europa;
  • Incoraggiare gli sviluppatori indipendenti, le università, le aziende e le amministrazioni a contribuire al progetto Mozilla, sia producendo direttamente codice sorgente sia finanziando il progetto;
  • Diffondere l'utilizzo del browser Mozilla e dei relativi prodotti offrendo i servizi che potrebbero risultare necessari per l'implementazione dei prodotti.

Le motivazioni dei collaboratori di Mozilla

Ogni collaboratore di Mozilla ha la propria personale motivazione per dedicare tempo ed energia ad un simile progetto collettivo. Ecco alcune delle risposte più diffuse:

  1. Poter realizzare una suite di applicazioni per Internet (browser, client e-mail, lettore di newsgroup, client IRC), funzionante su un'ampia gamma di piattaforme, così come le corrispondenti applicazioni autonome e le tecnologie sottostanti.
  2. Il piacere di imparare e contribuire all'implementazione degli ultimi standard e tecnologie come HTML, CSS, XML, XSLT, all'interno di un gruppo di brillanti hacker supportati da una entusiasta ed efficiente comunità.
  3. La possibilità di partecipare ad un progetto che si estende in tutto il mondo, abbracciando culture, lingue, continenti e fusi orari diversi.

Gruppo direttivo di Mozilla Europe

Mozilla Europe è un'organizzazione senza fini di lucro basata sull'Association Loi 1901 come stabilito dalle disposizione della legge francese. L'associazione è stata fondata da diverse persone che contribuiscono al progetto Mozilla, oltre che ad altri progetti di software libero. Il primo gruppo direttivo comprende:

Tristan Nitot, (Presidente)
Negli ultimi 20 anni, Tristan ha sempre lavorato con i computer e, più recentemente, con Internet. Ha occupato diverse posizioni in settori diversi come l'insegnamento dell'informatica, il supporto tecnico, la gestione pre-vendita e lo sviluppo del business. Il suo ultimo incarico è stato in Netscape dove ha trascorso 7 anni, recentemente come Technology and Standards evangelist per l'Europa. Nel proprio scarso tempo libero, Tristan ha fondato OpenWebGroup, progetto di cui è ancora a capo. Tristan parla francese ed inglese.
Olivier Meunier, (Tesoriere)
Olivier è uno sviluppatore di free software. Come tale, ha creato e mantiene tuttora il progetto DotClear, uno strumento di weblog accessibile ed aderente agli standard. Olivier è un collaboratore di OpenWebGroup, fondatore dell'Associazione APINC, dove occupa la posizione di tesoriere. Olivier parla francese ed inglese.
Pascal Chevrel, (Segretario Generale)
Pascal gestisce le FAQ di Mozilla utilizzate dalla comunità francese. Recentemente ha lanciato un forum in spagnolo e le FAQ in spagnolo. Pascal fa parte del programma Mozilla Champions. Pascal parla inglese, francese, castigliano (spagnolo) e catalano.
Peter Van der Beken
Peter è stato un collaboratore di Mozilla prima di essere assunto da Netscape per proseguire la propria collaborazione professionalmente. Attualmente è il co-responsabile del modulo DOM e responsabile del modulo XSLT, e rappresenta Netscape nel gruppo di lavoro XSL del W3C. Peter è anche un super-reviewer, cosa che dimostra la sua esperienza su tutto il progetto Mozilla nel suo complesso. Peter è cittadino belga e parla olandese, francese ed inglese.
Axel Hecht
Axel è dottore in matematica ed è un collaboratore di Mozilla dal 1999. È il responsabile del modulo RDF ed ha lavorato per diversi anni con Peter per migliorare il supporto XSLT integrato nel prodotto. Axel ha organizzato gli European Developer Days nel 2001, 2002 e 2004. Axel è cittadino tedesco e parla sia il tedesco che l'inglese.
Jan Varga
Jan, cittadino slovacco, ha collaborato con Mozilla per diversi anni. Durante l'università è stato autore di una tesi che tratta lo sviluppo di applicazioni client basate su XUL (l'applicazione XML usata in Mozilla per descrivere le interfacce utente). Jan si è unito a Netscape per lavorare con Mozilla. Jan vive a Ruzomberok, nella Repubblica Slovacca e parla slovacco ed inglese.